,

Scroll down

2023 KTM 790 Duke

  • Prezzo di base:

    8’990.00 CHF*

*Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA al 7,7%, costi aggiuntivi esclusi. Costi aggiuntivi: CHF 290.-

THE ORIGINAL SCALPEL

  • Scegli il colore

La KTM 790 DUKE vanta una precisione chirurgica, come suggerisce il suo soprannome. Con l'agilità che ti aspetteresti da un monocilindrico, combinata con la spinta poderosa di un bicilindrico, la KTM 790 DUKE è in grado di tagliare la strada con straordinaria precisione. Equipaggiata con il motore bicilindrico parallelo LC8c da 799 cm³, il più compatto della sua classe, inserito in uno dei telai più leggeri in circolazione, la KTM 790 DUKE sa essere veloce ovunque e trasforma le curve nel suo personale terreno di gioco.

  • PHO_BIKE_90_RE_ktm-790-duke-my23-90-right_#SALL_#AEPI_#V1.png
    PHO_BIKE_PERS_LIVO_ktm-790-duke-orange-my22-45-front-left_#SALL_#AEPI_#V1.png
    PHO_BIKE_PERS_REVO_ktm-790-duke-my22-orange-45-front-right_#SALL_#AEPI_#V1.png
    PHO_BIKE_PERS_REHI_ktm-790-duke-my22-oarnge-rear-right_#SALL_#AEPI_#V1.png
    PHO_BIKE_90_LI_ktm-790-duke-my23-90-left_#SALL_#AEPI_#V1.png
La KTM 790 DUKE vanta una precisione chirurgica, come suggerisce il suo soprannome. Con l'agilità che ti aspetteresti da un monocilindrico, combinata con la spinta poderosa di un bicilindrico, la KTM 790 DUKE è in grado di tagliare la strada con straordinaria precisione. Equipaggiata con il motore bicilindrico parallelo LC8c da 799 cm³, il più compatto della sua classe, inserito in uno dei telai più leggeri in circolazione, la KTM 790 DUKE sa essere veloce ovunque e trasforma le curve nel suo personale terreno di gioco.
  1. Motore e scarico
  2. Telaio
  3. Ergonomia e comfort
  4. Sovrastrutture e grafiche
  5. Software ed elettronica

01. Motore e scarico

Motore

Progettato per offrire una spinta enorme, il motore a 8 valvole raffreddato a liquido è stato ottimizzato per sprigionare la bellezza di 70 kW (95 CV) e fornire una coppia di 87 Nm. Per garantire la conformità alle normative per la patente A2, la potenza può essere limitata a 35 kW (48 CV) e la coppia a 76 Nm.

Testa cilindro

La testa del cilindro DOHC a 8 valvole contiene due alberi a camme azionati da una catena e una candela di accensione per cilindro. Inoltre, gli alberi a camme della KTM 790 DUKE sono assemblati, risultando ancora più leggeri rispetto a quelli forgiati. A completare il gruppo testa del cilindro ci sono bilancieri a dito rivestiti in DLC, valvole in acciaio e tendicatena idraulico.

Controalbero di equilibratura

A nessuno piacciono spiacevoli vibrazioni. Ecco perché la KTM 790 DUKE impiega due contralberi, il primo posizionato di fronte all'albero motore e il secondo nella testa del cilindro, per assicurare un'erogazione di potenza più omogenea possibile e il minimo delle vibrazioni.

Cilindri

I cilindri in alluminio rivestiti in Nikasil sono parte integrante del carter motore senza camicia di questo motore bicilindrico parallelo da 799 cm³. La struttura open-deck dei cilindri consente un raffreddamento ottimale, migliori tolleranze di produzione e affidabilità.

Pistoni

I pistoni forgiati con tre segmenti, combinati con uno spinotto rivestito in DLC (Diamond-Like Carbon), risultano più leggeri. Ciò riduce al minimo le masse controrotanti, con conseguente riduzione delle masse in rotazione, migliorando la maneggevolezza complessiva e massimizzando il numero di giri del motore.

Carter motore

La KTM 790 DUKE presenta carter motore divisi orizzontalmente che sono realizzati in alluminio fuso ad alta pressione, per ottenere pareti meno spesse e ridurre il peso.

Frizione PASC

La frizione antisaltellamento permette ai piloti di affrontare le curve con sicurezza senza far bloccare la ruota posteriore a seguito di una brusca decelerazione o di una scalata, pur rimanendo leggerissima sul dito che la aziona.

Circolazione dell'olio

Il motore impiega un carter compatto semi-secco, mentre l'olio viene pompato attivamente fuori dal carter motore, dalla campana della frizione e dalla trasmissione. Ciò assicura che l'olio non circoli inutilmente attraverso il motore, riducendo la perdita di potenza a causa della frizione. Per raffreddare l'olio, il motore è dotato di un radiatore dell'olio uguale a quello dei motori LC8 più grandi.

Ride by wire

Anziché controllare le valvole a farfalla dell'iniezione elettronica tramite cavi, il ride by wire analizza i movimenti della manopola dell'acceleratore con l'aiuto di sensori elettronici e attiva di conseguenza le valvole a farfalla tramite servomotori. Tuttavia, il ride by wire che abbiamo montato sulla KTM 790 DUKE si spinge ancora più in là: traduce elettronicamente i comandi del gas del pilota, adattando al meglio l'apertura della valvola a farfalla alla situazione di guida. Scoppiettii, strappi o impennate non volute appartengono al passato. Quelle volute, invece, possono facilmente far parte del tuo futuro.

Scarico

Una bellezza in acciaio inossidabile. Il compensatore centrale centralizza le masse e permette di impiegare un silenziatore relativamente piccolo che emette un suono sensazionale. Centinaia di prove al banco e calcoli complessi fanno sì che questo impianto di scarico contribuisca in modo fondamentale all'andamento modulabile della coppia e agli eccellenti standard delle emissioni.

Cassa del filtro dell'aria

La cassa del filtro dell'aria si inserisce perfettamente all'interno del telaietto posteriore, con le prese d'aria su entrambi i lati, consentendo alla moto di contenere le temperature quando la lanci.

Motore

Progettato per offrire una spinta enorme, il motore a 8 valvole raffreddato a liquido è stato ottimizzato per sprigionare la bellezza di 70 kW (95 CV) e fornire una coppia di 87 Nm. Per garantire la conformità alle normative per la patente A2, la potenza può essere limitata a 35 kW (48 CV) e la coppia a 76 Nm.

Testa cilindro

La testa del cilindro DOHC a 8 valvole contiene due alberi a camme azionati da una catena e una candela di accensione per cilindro. Inoltre, gli alberi a camme della KTM 790 DUKE sono assemblati, risultando ancora più leggeri rispetto a quelli forgiati. A completare il gruppo testa del cilindro ci sono bilancieri a dito rivestiti in DLC, valvole in acciaio e tendicatena idraulico.

Controalbero di equilibratura

A nessuno piacciono spiacevoli vibrazioni. Ecco perché la KTM 790 DUKE impiega due contralberi, il primo posizionato di fronte all'albero motore e il secondo nella testa del cilindro, per assicurare un'erogazione di potenza più omogenea possibile e il minimo delle vibrazioni.

Cilindri

I cilindri in alluminio rivestiti in Nikasil sono parte integrante del carter motore senza camicia di questo motore bicilindrico parallelo da 799 cm³. La struttura open-deck dei cilindri consente un raffreddamento ottimale, migliori tolleranze di produzione e affidabilità.

Pistoni

I pistoni forgiati con tre segmenti, combinati con uno spinotto rivestito in DLC (Diamond-Like Carbon), risultano più leggeri. Ciò riduce al minimo le masse controrotanti, con conseguente riduzione delle masse in rotazione, migliorando la maneggevolezza complessiva e massimizzando il numero di giri del motore.

Carter motore

La KTM 790 DUKE presenta carter motore divisi orizzontalmente che sono realizzati in alluminio fuso ad alta pressione, per ottenere pareti meno spesse e ridurre il peso.

Frizione PASC

La frizione antisaltellamento permette ai piloti di affrontare le curve con sicurezza senza far bloccare la ruota posteriore a seguito di una brusca decelerazione o di una scalata, pur rimanendo leggerissima sul dito che la aziona.

Circolazione dell'olio

Il motore impiega un carter compatto semi-secco, mentre l'olio viene pompato attivamente fuori dal carter motore, dalla campana della frizione e dalla trasmissione. Ciò assicura che l'olio non circoli inutilmente attraverso il motore, riducendo la perdita di potenza a causa della frizione. Per raffreddare l'olio, il motore è dotato di un radiatore dell'olio uguale a quello dei motori LC8 più grandi.

Ride by wire

Anziché controllare le valvole a farfalla dell'iniezione elettronica tramite cavi, il ride by wire analizza i movimenti della manopola dell'acceleratore con l'aiuto di sensori elettronici e attiva di conseguenza le valvole a farfalla tramite servomotori. Tuttavia, il ride by wire che abbiamo montato sulla KTM 790 DUKE si spinge ancora più in là: traduce elettronicamente i comandi del gas del pilota, adattando al meglio l'apertura della valvola a farfalla alla situazione di guida. Scoppiettii, strappi o impennate non volute appartengono al passato. Quelle volute, invece, possono facilmente far parte del tuo futuro.

Scarico

Una bellezza in acciaio inossidabile. Il compensatore centrale centralizza le masse e permette di impiegare un silenziatore relativamente piccolo che emette un suono sensazionale. Centinaia di prove al banco e calcoli complessi fanno sì che questo impianto di scarico contribuisca in modo fondamentale all'andamento modulabile della coppia e agli eccellenti standard delle emissioni.

Cassa del filtro dell'aria

La cassa del filtro dell'aria si inserisce perfettamente all'interno del telaietto posteriore, con le prese d'aria su entrambi i lati, consentendo alla moto di contenere le temperature quando la lanci.

02. Telaio

Telaio

Le incredibili caratteristiche di maneggevolezza della KTM 790 DUKE si basano sul design dinamico e portante del telaio tubolare. L'obiettivo degli ingegneri era quello di mantenere la ciclistica il più possibile rigida e compatta per inserimenti in curva più precisi e angoli di piega maggiori, in modo da permettere di scivolare via in curva con il massimo della reattività.

Telaietto posteriore

Il telaietto posteriore è in alluminio pressofuso e ospita la cassa del filtro dell'aria. Nessun coperchio in plastica né supporti aggiuntivi – tutto è fuso in due pezzi collegati per ridurre la complessità e il peso. Le forme triangolari del telaietto posteriore sono state ispirate dai telaietti posteriori a traliccio di KTM, in quanto garantiscono una struttura resistente e semplice.

Forcellone

Il forcellone pressofuso a traliccio aperto è prodotto con altissima precisione ed è ottimizzato in termini di rigidità e stabilità, pur mantenendo eccellenti caratteristiche di flessibilità. Usando un collegamento diretto con l'ammortizzatore si riducono sia la complessità sia il numero di parti.

Ruote

La KTM 790 DUKE è dotata di cerchi in lega estremamente leggeri fusi a bassa pressione. Le ruote leggere non solo contribuiscono al minor peso complessivo della moto, ma riducono anche al minimo le masse non sospese e il momento di inerzia, con ripercussioni positive sulla maneggevolezza e sulla dinamica di guida.

Pneumatici

Gli pneumatici MAXXIS Supermaxx ST sono stati sviluppati appositamente per la KTM 790 DUKE. Grazie a una mescola speciale, gli pneumatici mostrano un grip elevato sia sull'asciutto che sul bagnato, raggiungendo un equilibrio perfetto tra sportività e guidabilità in situazioni quotidiane, offrendo al pilota stabilità e un'eccellente resistenza in termini di usura.

Sospensione

Le sospensioni WP APEX sviluppate appositamente gestiscono sia la ruota anteriore che quella posteriore. Si tratta di un aspetto importantissimo nelle caratteristiche di maneggevolezza della KTM 790 DUKE, con una qualità e prestazioni dei componenti delle sospensioni davvero straordinarie, in genere riservate alle moto di cilindrata superiore.

Forcella anteriore

La forcella a steli rovesciati da 43 mm con cartuccia aperta di WP Suspension gestisce l'articolazione della ruota anteriore sfruttando la tecnologia split con funzioni separate. Ciò significa che lo smorzamento in compressione e quello in estensione vengono regolati in gambe forcella separate, permettendo di adattare meglio l'ammortizzamento della forcella. Le molle della forcella sono progressive, assicurando fluidità lungo tutta la corsa della forcella; più morbide all'inizio della corsa e più rigide verso la fine della corsa al fine di prevenire i fondocorsa.

Ammortizzatore posteriore

A tenere sotto controllo la ruota posteriore quando si va veloce è un ammortizzatore di alta qualità WP APEX assistito da gas, con molla progressiva e regolatore del precarico. Ciò significa che la KTM 790 DUKE mantiene una qualità di guida sportiva, pur rimanendo abbastanza comoda nei viaggi più lunghi.

Ammortizzatore di sterzo

Questo affidabile e sensibile ammortizzatore di sterzo di WP Suspension è stato messo a punto per offrire al pilota la massima risposta dal manubrio, pur mantenendo intatta la ruota anteriore sull'asfalto irregolare. Non ti accorgerai nemmeno della sua esistenza, finché nel bel mezzo della curva non spunterà quel tratto di strada pericoloso.

Piastre della forcella

La rigidità della piastra della forcella in alluminio pressofuso è stata regolata per rispondere alla flessibilità della forcella, contribuendo così alla maneggevolezza sportiva e assicurando un feedback eccellente. Grazie alla progettazione intelligente delle piastre della forcella e dei morsetti, sono possibili quattro diverse posizioni del manubrio per ottenere la posizione di guida perfetta che cerchi.

Freni

La massima decelerazione possibile sulla ruota anteriore della KTM 790 DUKE è garantita dalle due pinze fisse a quattro pistoncini con attacco radiale e da due dischi del freno da 300 mm. La distanza della leva del freno rispetto al manubrio può essere regolata in modo da consentire a ogni pilota di azionarla al meglio. Il freno anteriore è supportato efficacemente dal freno a disco sulla ruota posteriore, dotato di una pinza del freno a pistoncino singolo che agisce su un disco singolo. Tutta questa potenza frenante viene supportata dall'ABS sensibile all'angolo di piega di KTM.

Serbatoio carburante

In grado di contenere 14,3 litri di carburante, la KTM 790 DUKE è pronta a partire all'attacco dei passi di montagna a chilometri di distanza. E con un consumo di carburante pari a 4,4 l/100 km, potrai andare a caccia di curve per ore.

Telaio

Le incredibili caratteristiche di maneggevolezza della KTM 790 DUKE si basano sul design dinamico e portante del telaio tubolare. L'obiettivo degli ingegneri era quello di mantenere la ciclistica il più possibile rigida e compatta per inserimenti in curva più precisi e angoli di piega maggiori, in modo da permettere di scivolare via in curva con il massimo della reattività.

Telaietto posteriore

Il telaietto posteriore è in alluminio pressofuso e ospita la cassa del filtro dell'aria. Nessun coperchio in plastica né supporti aggiuntivi – tutto è fuso in due pezzi collegati per ridurre la complessità e il peso. Le forme triangolari del telaietto posteriore sono state ispirate dai telaietti posteriori a traliccio di KTM, in quanto garantiscono una struttura resistente e semplice.

Forcellone

Il forcellone pressofuso a traliccio aperto è prodotto con altissima precisione ed è ottimizzato in termini di rigidità e stabilità, pur mantenendo eccellenti caratteristiche di flessibilità. Usando un collegamento diretto con l'ammortizzatore si riducono sia la complessità sia il numero di parti.

Ruote

La KTM 790 DUKE è dotata di cerchi in lega estremamente leggeri fusi a bassa pressione. Le ruote leggere non solo contribuiscono al minor peso complessivo della moto, ma riducono anche al minimo le masse non sospese e il momento di inerzia, con ripercussioni positive sulla maneggevolezza e sulla dinamica di guida.

Pneumatici

Gli pneumatici MAXXIS Supermaxx ST sono stati sviluppati appositamente per la KTM 790 DUKE. Grazie a una mescola speciale, gli pneumatici mostrano un grip elevato sia sull'asciutto che sul bagnato, raggiungendo un equilibrio perfetto tra sportività e guidabilità in situazioni quotidiane, offrendo al pilota stabilità e un'eccellente resistenza in termini di usura.

Sospensione

Le sospensioni WP APEX sviluppate appositamente gestiscono sia la ruota anteriore che quella posteriore. Si tratta di un aspetto importantissimo nelle caratteristiche di maneggevolezza della KTM 790 DUKE, con una qualità e prestazioni dei componenti delle sospensioni davvero straordinarie, in genere riservate alle moto di cilindrata superiore.

Forcella anteriore

La forcella a steli rovesciati da 43 mm con cartuccia aperta di WP Suspension gestisce l'articolazione della ruota anteriore sfruttando la tecnologia split con funzioni separate. Ciò significa che lo smorzamento in compressione e quello in estensione vengono regolati in gambe forcella separate, permettendo di adattare meglio l'ammortizzamento della forcella. Le molle della forcella sono progressive, assicurando fluidità lungo tutta la corsa della forcella; più morbide all'inizio della corsa e più rigide verso la fine della corsa al fine di prevenire i fondocorsa.

Ammortizzatore posteriore

A tenere sotto controllo la ruota posteriore quando si va veloce è un ammortizzatore di alta qualità WP APEX assistito da gas, con molla progressiva e regolatore del precarico. Ciò significa che la KTM 790 DUKE mantiene una qualità di guida sportiva, pur rimanendo abbastanza comoda nei viaggi più lunghi.

Ammortizzatore di sterzo

Questo affidabile e sensibile ammortizzatore di sterzo di WP Suspension è stato messo a punto per offrire al pilota la massima risposta dal manubrio, pur mantenendo intatta la ruota anteriore sull'asfalto irregolare. Non ti accorgerai nemmeno della sua esistenza, finché nel bel mezzo della curva non spunterà quel tratto di strada pericoloso.

Piastre della forcella

La rigidità della piastra della forcella in alluminio pressofuso è stata regolata per rispondere alla flessibilità della forcella, contribuendo così alla maneggevolezza sportiva e assicurando un feedback eccellente. Grazie alla progettazione intelligente delle piastre della forcella e dei morsetti, sono possibili quattro diverse posizioni del manubrio per ottenere la posizione di guida perfetta che cerchi.

Freni

La massima decelerazione possibile sulla ruota anteriore della KTM 790 DUKE è garantita dalle due pinze fisse a quattro pistoncini con attacco radiale e da due dischi del freno da 300 mm. La distanza della leva del freno rispetto al manubrio può essere regolata in modo da consentire a ogni pilota di azionarla al meglio. Il freno anteriore è supportato efficacemente dal freno a disco sulla ruota posteriore, dotato di una pinza del freno a pistoncino singolo che agisce su un disco singolo. Tutta questa potenza frenante viene supportata dall'ABS sensibile all'angolo di piega di KTM.

Serbatoio carburante

In grado di contenere 14,3 litri di carburante, la KTM 790 DUKE è pronta a partire all'attacco dei passi di montagna a chilometri di distanza. E con un consumo di carburante pari a 4,4 l/100 km, potrai andare a caccia di curve per ore.

03. Ergonomia e comfort

Manubrio

Un manubrio in alluminio rastremato largo 810 mm ti garantisce il pieno controllo. È regolabile in quattro posizioni sulla piastra della forcella e può essere ruotato in altre tre posizioni per ottenere la posizione di guida perfetta che cerchi.

Leve manuali

Afferrare il freno anteriore o raggiungere la frizione è semplicissimo grazie alle leve manuali regolabili.

Pedane

Le pedane in alluminio pressofuso montate sulla KTM 790 DUKE assicurano una confortevole posizione di guida, pur garantendo il massimo di luce a terra per straordinari angoli di piega. Il cambio rovesciato (race) è possibile senza componenti aggiuntivi. Le pedane regolabili sono disponibili come optional KTM PowerParts per coloro che vogliono andare al massimo.

Selle

Con un'altezza di 825 mm, piloti più e meno alti possono godersi appieno la moto senza perdere di vista l'utilità di tutti i giorni. La copertina della sella offre un grip elevato, ma permette comunque al pilota di muoversi agevolmente. È stata sviluppata per adattarsi al tessuto e alla pelle, e per rispondere alla grande varietà di piloti e di stili di guida. La copertina della sella del passeggero è dello stesso materiale e unisce il comfort a un look impeccabile. La sella opzionale KTM PowerParts può ridurre l'altezza della sella a 805 mm.

Manubrio

Un manubrio in alluminio rastremato largo 810 mm ti garantisce il pieno controllo. È regolabile in quattro posizioni sulla piastra della forcella e può essere ruotato in altre tre posizioni per ottenere la posizione di guida perfetta che cerchi.

Leve manuali

Afferrare il freno anteriore o raggiungere la frizione è semplicissimo grazie alle leve manuali regolabili.

Pedane

Le pedane in alluminio pressofuso montate sulla KTM 790 DUKE assicurano una confortevole posizione di guida, pur garantendo il massimo di luce a terra per straordinari angoli di piega. Il cambio rovesciato (race) è possibile senza componenti aggiuntivi. Le pedane regolabili sono disponibili come optional KTM PowerParts per coloro che vogliono andare al massimo.

Selle

Con un'altezza di 825 mm, piloti più e meno alti possono godersi appieno la moto senza perdere di vista l'utilità di tutti i giorni. La copertina della sella offre un grip elevato, ma permette comunque al pilota di muoversi agevolmente. È stata sviluppata per adattarsi al tessuto e alla pelle, e per rispondere alla grande varietà di piloti e di stili di guida. La copertina della sella del passeggero è dello stesso materiale e unisce il comfort a un look impeccabile. La sella opzionale KTM PowerParts può ridurre l'altezza della sella a 805 mm.

04. Sovrastrutture e grafiche

Display TFT

Una combinazione multicolore di informazioni pertinenti, presentata in modo immediato. All'aumentare dei giri del motore, le tacche sul display cambiano colore o per incitarti o per avvertirti che il motore è ancora freddo. Il display inoltre adatta automaticamente la luminosità in base alla luce ambientale e si fa "racing" quando viene selezionato il TRACK MODE.

Luci a LED

Riconoscibile all'istante e al 100% DUKE, la KTM 790 DUKE sfreccia al buio con un esclusivo faro LED e una luce di posizione posteriore a LED che seguono l'orientamento di design avviato dalla KTM 1290 SUPER DUKE R. Il faro LED ad alte prestazioni, contornato da due file di LED che fungono da luci di marcia diurna, garantisce il massimo dell'illuminazione e una reputazione istantanea.

Display TFT

Una combinazione multicolore di informazioni pertinenti, presentata in modo immediato. All'aumentare dei giri del motore, le tacche sul display cambiano colore o per incitarti o per avvertirti che il motore è ancora freddo. Il display inoltre adatta automaticamente la luminosità in base alla luce ambientale e si fa "racing" quando viene selezionato il TRACK MODE.

Luci a LED

Riconoscibile all'istante e al 100% DUKE, la KTM 790 DUKE sfreccia al buio con un esclusivo faro LED e una luce di posizione posteriore a LED che seguono l'orientamento di design avviato dalla KTM 1290 SUPER DUKE R. Il faro LED ad alte prestazioni, contornato da due file di LED che fungono da luci di marcia diurna, garantisce il massimo dell'illuminazione e una reputazione istantanea.

05. Software ed elettronica

PREMIUM MANUFACTURER’S WARRANTY

This motorcycle comes with a PREMIUM MANUFACTURER'S WARRANTY. Riders enjoy up to 4 years of coverage; ride worry-free and experience the thrill of KTM with added peace of mind. To keep the warranty valid, regular services must be performed according to the service plan at an authorized KTM dealer. More information and details on how to benefit from this offer can be found on the KTM warranty page.
Valid for bikes in stock sold from 3.2.2025.

PREMIUM MANUFACTURER’S WARRANTY

This motorcycle comes with a PREMIUM MANUFACTURER'S WARRANTY. Riders enjoy up to 4 years of coverage; ride worry-free and experience the thrill of KTM with added peace of mind. To keep the warranty valid, regular services must be performed according to the service plan at an authorized KTM dealer. More information and details on how to benefit from this offer can be found on the KTM warranty page.
Valid for bikes in stock sold from 3.2.2025.

Dettagli tecnici

Motore

  • Tipo propulsore Motore a combustione
  • Coppia 87 Nm
  • Cambio 6 marce
  • Capacità della batteria 10 Ah
  • Raffreddamento A liquido con uno scambiatore di calore acqua-olio
  • Avviamento Starter elettrico
  • Corsa 65.7 mm
  • Controllo di trazione MTC (sensibile all'angolo di piega, 3 modalità, disinseribile, track mode opz.)
  • Alesaggio 88 mm
  • Frizione Frizione antisaltellamento PASC™, a comando meccanico
  • Emissioni CO2 108 g/km
  • Rapporto di compressione 12.7
  • Cilindrata 799 cm³
  • EMS EMS Bosch con RBW
  • Olio motore Motorex, Power Synth SAE 10W-50
  • Costruzione A 2 cilindri in linea a 4 tempi
  • Consumo di carburante 4.6 l/100 km
  • Alimentazione DKK Dellorto (corpo farfallato da 46 mm)
  • Lubrificazione forzata con 2 pompe dell'olio

Ciclistica

  • Peso (senza benzina) 174 kg
  • Capacità serbatoio (circa) 14 l
  • Interasse 1475 mm
  • Diametro disco freno anteriore 300 mm
  • Diametro disco freno posteriore 240 mm
  • Freno anteriore 2 pinze a 4 pistoni con attacco radiale
  • Freno posteriore Pinza a 2 pistoni, disco del freno
  • Catena X-ring 520
  • Peso a secco 174 kg
  • Costruzione telaio Telaio in acciaio al cromo-molibdeno con il motore come elemento sollecitato, verniciato a polvere
  • Sospensione anteriore WP APEX 43
  • Altezza minima da terra 186 mm
  • Manubrio in alluminio, conico Ø 28/22 mm
  • Sospensione posteriore Ammortizzatore WP APEX
  • Altezza sella 825 mm
  • Altezza sella 825 mm
  • Silenziatore Silenziatore primario e secondario in acciaio inossidabile
  • Inclinazione cannotto di sterzo 66 °
  • Costruzione telaietto posteriore Alluminio, verniciato a polvere
  • Escursione anteriore 140 mm
  • Escursione posteriore 150 mm
  • Avancorsa 98 mm
  • Ruote Ruota in alluminio pressofuso
  • Tolleranza interasse 15 mm
  • Diametro ruota anteriore 17 "
  • Diametro ruota posteriore 17 "
  • Larghezza ruota anteriore 3.5 "
  • Larghezza ruota posteriore 5.5 "