THE 2025 KTM 890 ADVENTURE R KEEPS ITS SEAT AS THE KING OF MID-WEIGHT ADVENTURERS

Designed for riders seeking more, the 2025 KTM 890 ADVENTURE R is set to retain its crown in the mid-weight travel kingdom – with a new look to boot. The KTM 890 ADVENTURE R nameplate is well-known – and for good reason. Offroad excellence and next-level capability have made it the go-to machine for hardcore Adventure riders. Taking cues from the Dakar-winning KTM 450 RALLY, the WP suspension package on the 2025 KTM 890 ADVENTURE R features time-proven hardware on each end, with a WP XPLOR 48mm fork and a WP XPLOR PDS rear shock getting the job done. 

Aesthetically, the KTM 890 ADVENTURE R also leans on its KTM 450 RALLY stable mate, with a low windshield, high front fender, rally-styled bodywork, and enhanced body protection. Rider comfort hasn’t been forgotten, however, with the offroad-focused single-piece seat emphasizing mobility and grip, and a revitalized graphic set for 2025 finishing the looks package.

The 2025 KTM 890 ADVENTURE R might have a new graphics package but retains its proven hardware underneath. 

2025 KTM 890 ADVENTURE R – HIGHLIGHTS

  • KTM 450 RALLY-inspired bodywork with new graphics
  • Offroad-focused, lower windshield
  • Single-piece seat
  • Proven WP XPLOR suspension
  • 5” TFT display with USB connection
  • ABS components with a 9.3 MP modulator
  • OFFROAD ABS linked with OFFROAD MODE and optional RALLY MODE
  • DEMO MODE functionality

The new 2025 KTM 890 ADVENTURE R will be rolling off the Austrian production line from November and will be available at authorized KTM dealers in December.

KTM NEWS

KTM SUPPORTA LA CRESCITA DEI PILOTI DI DOMANI CON JMX SCUOLA DI MOTOCROSS

Visualizza profilo
Nata nel 2022 con l'obiettivo di far crescere e divertire i talenti di domani, JMX SCUOLA DI MOTOCROSS è una giovane e dinamica realtà fondata da Giacomo Gandino, istruttore federale e tecnico sportivo FMI di 1° livello, che dopo una buona carriera nel Campionato Italiano Motocross e una laurea magistrale in Management dello Sport, ha deciso di mettere la sua esperienza e il suo grande entusiasmo al servizio dei più piccoli. La scuola, supportata dal Team Pardi Racing e da KTM Italia attraverso il Dealer ufficiale Cabutti Motor, ha come obiettivo introdurre alla disciplina del motocross, iniziando un percorso formativo specifico per bambini e bambine. JMX SCUOLA DI MOTOCROSS organizza giornate di avviamento al motocross e corsi in pista: nelle prime Gandino e il suo staff portano le mini elettriche KTM SX-E nelle piazze come in altre strutture per dare l’opportunità a tutti di provare l'emozione di salire in moto; i secondi sono finalizzati all’apprendimento e al miglioramento delle tecnica di guida, con appuntamenti settimanali e programmi specifici per ogni età. Giacomo è inoltre impegnato nel sociale ed è spesso presente agli eventi di “Mototerapia” organizzati da Vanni Oddera, con il quale oltre a far passare ore spensierate ai piccoli affetti dalle più svariate patologie, partecipa attivamente agli spettacoli di freestyle motocross organizzati dal funambolo di Pontinvrea. Per ulteriori informazioni sull’attività di JMX SCUOLA DI MOTOCROSS: giacomogandino@gmail.com

KTM PRESENTA LE NUOVE 125 SMC R E 390 SMC R 2025

Visualizza profilo
Le abbiamo aspettate e finalmente sono arrivate: le nuove KTM 125 SMC R e 390 SMC R, indiscusse protagoniste dello stand KTM a EICMA 2024, sono le moto che migliaia di giovani motociclisti in tutto il mondo aspettavano! Ispirate alla “sorella maggiore” KTM 690 SMC R, le nuove nate sono una combinazione perfetta di design, potenza e dinamicità. ESTETICA Esteticamente si distinguono per la scelta cromatica dei fianchetti e delle grafiche “in mold” - ispirate ai modelli offroad racing di KTM - mentre il serbatoio in acciaio da 9 litri è avvolto da stretti convogliatori, che consentono di “sentire” la moto in ogni condizione, soprattutto nella guida attiva tra le curve. CICLISTICA Entrambe le versioni sono dotate di una solida ciclistica, dove spicca il telaio a traliccio in acciaio verniciato arancione realizzato in due parti e basato sulla piattaforma Gen 3 condivisa con i modelli Duke. A differenza delle piccole naked, il telaio che equipaggia le SMC R presenta un angolo del cannotto di sterzo più chiuso (63.1° contro i 66° della DUKE), differenti piastre forcella e un nuovo telaietto posteriore imbullonato, più rigido e specificamente realizzato per accogliere la sella monopezzo. Sia la 125 che la 390 sono dotate di forcella WP APEX da 43 mm a cartuccia aperta con escursione di 230 mm. L’unità installata sulla 390 è regolabile in compressione e ritorno su 30 click, senza l’utilizzo di attrezzi, mentre quella montata sulla 125 non è regolabile. Al posteriore è presente un monoammortizzatore WP APEX infulcrato in posizione disassata sul forcellone di derivazione Adventure, in grado di garantire un’escursione ruota di 230 mm; il mono è regolabile nel precarico con lo specifico attrezzo su entrambe le moto, ma sulla più grande è possibile regolare il ritorno su 20 click senza attrezzi. Sia la KTM 125 SMC R che la KTM 390 SMC R sono dotate di ruote da 17", con dimensioni rispettivamente di 110/70 R17 e 150/60 R17; la 390 vanta cerchi a raggi sui quali sono montati pneumatici Michelin Power 6, mentre la 125 è equipaggiata con ruote in lega a 5 razze realizzate in fusione. MOTORI Entrambi i modelli SMC R sono spinti dalla nuova generazione di motori monocilindrici denominati LC4c – dove “c” sta per compatto - che hanno debuttato con la gamma KTM DUKE 2024. Partendo dall’esperienza fatta con la precedente generazione di monocilindrici, questi motori sono stati completamente riprogettati, con teste cilindro e cambi ottimizzati, e sono rispettosi della normativa EURO 5+. Entrando nel dettaglio, sulla 390 SMC R – bialbero - la cilindrata è stata portata a 399 cc effettivi aumentando la corsa fino a 64 mm, mentre sulla 125 SMC R la nuova architettura del motore sfrutta una distribuzione monoalbero, più leggera e semplice grazie al un minor numero di componenti presenti. Per entrambi i modelli l’alimentazione è gestita da un comando ride-by-wire, mentre la frizione è antisaltellamento PASC. Novità anche per l’airbox: ottimizzato per adattarsi al pacchetto SMC R, permette al motore di essere posizionato più in alto, aumentando l'altezza da terra e consentendo una triangolazione sella-pedane-manubrio ancora più focalizzata sulla guida attiva del pilota. Realizzato ad hoc lo scarico in acciaio inossidabile, che grazie al suo design unico non necessita di un silenziatore finale e consente un risparmio totale di peso di 2 kg: dotato di un doppio catalizzatore per conformarsi alle normative Euro 5+, presenta un controllo attivo in cui la centralina elettronica (ECU) regola la miscela di carburante in maniera ottimale per massimizzare la detonazione, garantire la migliore temperatura di esercizio e ridurre di conseguenza le emissioni. Il sistema di combustione attivo funziona anche per rilevare eventuali mancate accensioni, aiutando a diagnosticare lo stato del convertitore catalitico e memorizzare le informazioni per la diagnosi OBDII. ELETTRONICA Dal punto di vista delle dotazioni elettroniche, come per gli altri modelli KTM, anche le nuove SMC R offrono un pacchetto completo, che garantisce prestazioni esaltanti e un eccellente livello di sicurezza. Entrambi i modelli adottano di serie la versione più recente dell’ABS Supermoto Bosch 10.3MB a due canali. In questa versione, la modalità ABS Supermoto resta attivata anche dopo che la chiave di contatto è stata girata su OFF, mantenendo l’impostazione che prevede l’intervento del sistema antibloccaggio sulla sola ruota anteriore. La 390 SMC R prevede di serie due modalità di guida: l'impostazione predefinita è STREET, mentre per i piloti che cercano più adrenalina, è possibile selezionare la modalità SPORT, dove il Controllo di Trazione Cornering (MTC) può essere completamente disattivato ed è possibile scegliere tra ABS Road, Supermoto o Supermoto+. STRUMENTAZIONE E LUCI Tutti i setting disponibili possono essere gestiti attraverso il nuovo cruscotto TFT da 4,2 pollici con un'interfaccia utente unica, appositamente progettata per le dimensioni compatte dello schermo. Realizzato in vetro legato, il TFT presenta anche un rivestimento polarizzante per ridurre l'abbagliamento e migliorare la leggibilità nelle giornate luminose. Questo assicura che i piloti possano vedere rapidamente e facilmente tutte le informazioni rilevanti come velocità, livello del carburante e indicatore di marcia. Tramite l'app KTM Connect e la nuova Connectivity Unit è possibile collegare lo smartphone tramite Bluetooth. Ciò consente al pilota di accedere a funzioni come la navigazione turn-by-turn, la libreria musicale, le chiamate in entrata e in uscita e la modalità di controllo remoto, per gestire il telefono tramite i comandi. Il nuovo cruscotto è gestito da blocchetti a manubrio completamente ridisegnati, con un joystick a 4 vie con ergonomia ottimizzata e interruttori retroilluminati. Questi permettono ai piloti di controllare varie funzioni della moto, come luci, indicatori, modalità di guida, e naturalmente di interagire con le diverse funzioni di connettività. Infine, le nuove SMC R sono dotate di luci a LED, che forniscono un'eccellente visibilità durante il giorno e un'illuminazione ottimale di notte. ACCESSORI E ABBIGLIAMENTO Come per tutti i modelli KTM, per i piloti che cercano di più, è disponibile un’ampia scelta di accessori KTM PowerParts e abbigliamento KTM PowerWear appositamente progettati per aggiungere più stile e performance alle moto e ai piloti. Le nuove KTM 125 SMC R e KTM 390 SMC R 2025 arriveranno nei Concessionari Ufficiali a marzo 2025 e verranno vendute rispettivamente al prezzo di 5.730 euro e 6.780 euro.

KTM 790 DUKE 2025: IL BISTURI È ANCORA PIÙ AFFILATO

Visualizza profilo
Nata nel 2017 con il soprannome di THE SCALPEL – IL BISTURI – la 790 DUKE fin da subito si è affermata come un riferimento assoluto nel combattuto segmento delle naked di media cilindrata grazie alle sue grandi doti dinamiche, la potenza del bicilindrico LC8c e le dotazioni elettroniche di serie. Nella versione 2025, la nuda di Mattighofen si presenta ancora più affilata e tecnologica, grazie alla nuova cornice attorno al faro e al rinnovato TFT da 5", che porta nuove funzionalità, tutte gestibili dai nuovi blocchetti a manubrio retroilluminati. La moto è dotata di un ricco pacchetto elettronico di serie, che comprende le modalità di guida RAIN, STREET e SPORT, alle quali si possono abbinare i riding mode opzionali TRACK e PERFORMANCE. Con questi ultimi è possibile gestire, per esempio, l’anti-impennata su 6 livelli e il Traction Control su 10 livelli, oppure visualizzare il tempo sul giro e l’angolo di piega attraverso la telemetria riportata sullo schermo. Come per le sorelle maggiori, grazie alla modalità Demo, tutti i pacchetti a pagamento sono utilizzabili per i primi 1.500 km, dopodiché sarà il pilota a decidere quale includere, in base alle proprie esigenze. Consumi ridotti, grande coppia e potenza sempre gestibile sono le principali caratteristiche del bicilindrico LC8c da 95 CV a 8.000 giri/min che equipaggia la KTM 790 DUKE; come per le precedenti versioni, questo motore è depotenziabile per essere guidato con patente A2 ed è ora conforme alla normativa EURO 5+. Infine, grazie alla geometria svelta del telaio e al raffinato pacchetto di sospensioni WP APEX, la KTM 790 DUKE 2025 si conferma il riferimento assoluto in termini di maneggevolezza sui tortuosi percorsi extra urbani, così come nel caotico traffico metropolitano. La KTM 790 DUKE 2025 sarà disponibile da aprile presso la rete dei Concessionari KTM nelle colorazioni Orange e Black al prezzo di 9.230 euro (franco concessionario, IVA inclusa), mentre grazie all’iniziativa “DIVERTIMENTO ASSICURATO” la garanzia del Costruttore può essere estesa fino a ben 4 anni! Per ulteriori informazioni, visita la sezione NAKED.